Altro indubbio vantaggio delle pavimentazioni resinose nei confronti di altri tipi di pavimenti è che la resina, una volta messa in opera, ha tempi di catalisi piuttosto ridotti. La pedonabilità solitamente la si raggiunge già dopo 24 ore, mentre per poter mettere macchinari, vasi, ecc. la catalisi completa la si ha dopo circa 3 – 7 giorni a seconda dei cicli e materiali usati.
Esistono anche resine a reazione veloce, quali le polimetilmetacrilate (PMMA), che catalizzano in circa 30 minuti e sono pedonabili già dopo circa 2 ore. Tali resine, che sono resistenti ai raggi UV ed elastiche, si utilizzano moltissimo negli esterni, ovvero dove le condizioni climatiche ed atmosferiche possono cambiare repentinamente nell’arco della stessa giornata, proprio perché in base alle loro caratteristiche di velocità di asciugatura, hanno la possibilità di essere “fuori acqua” ed in sicurezza già dopo poche decine di minuti, in modo da non inficiare i lavori appena eseguiti. Altra caratteristica di tali resine in PMMA è quella di non essere troppo influenzabile dalle condizioni atmosferiche di umidità. In effetti, si possono mettere in opera con umidità fino al 90%, casa che è impossibile per qualsiasi altro tipo di resina.