Le resine, a differenza di molti altri sistemi di impermeabilizzazione, hanno le fondamentali caratteristiche di essere continue, senza giunture, di essere in completa adesione sulle superfici, di rimanere flessibili anche alle basse temperature, di “formarsi” sul cantiere e quindi di seguire più facilmente situazioni con configurazioni geometricamente complesse.
La caratteristica di andare in completa adesione sui sottofondi, permette di impedire ad una malaugurata futura perdita di acqua di poter correre sotto il manto impermeabile e quindi di avere sempre una facile individuazione (entro pochi mq) del punto di infiltrazione rispetto all’evidenziarsi delle macchie sottostanti.
Altra caratteristica delle resine è quella di essere continue e quindi di non dover seguire la pendenza del tetto durante la posa, in quanto poi il manto resta senza giunture. Tale caratteristica permette a molte resine (non tutte, ma quelle più di qualità si) di poter essere posate anche a pendenza 0%.
Ultima caratteristica delle resine rispetto alle altre soluzioni impermeabili è che le loro finiture possibili, sono molto estetiche e belle, colorate o trasparenti, possono essere pedonabili ed anche carrabili, i progettisti possono poi sbizzarrirsi come vogliono con forme, colori e disegni vari sulle superfici tecniche.