Il piazzale che porta alla rampa carrabile dei box di un condominio a Spirano (Bg) presentava dei problemi di cavillature, crepe e distacchi della parte corticale del pavimento dovuti all’azione dei cicli di gelo e disgelo, alla penetrazione dell’acqua ed all’azione meccanica del passaggio delle auto dei condomini.
La soluzione per la sistemazione veloce ed efficace della situazione ammalorata è stata quella di far mettere in opera dalla Pavibeton srl un massetto in resina che potesse ripristinare la planarità e la resistenza della superficie, con una finitura colorata, gradevole, resistente ed antiscivolo.
Una volta scelto dai committenti il tipo di finitura e la colorazione finale, si è proceduto alla preparazione dei fondi tramite scarifica a fondo della pastina superficiale fino ad arrivare agli strati più consistenti e coesi del supporto cementizio.Con l’utilizzo di appositi machinari collegati a potenti aspiratori, si possono svolgere le operazioni di preparazione senza provocare polveri e disagi in cantiere, in considerazione anche che si trattava di una zona residenziale in un centro abitato.
La superficie di circa 100 mq è risultata pronta per i successivi passaggi nell’arco della prima giornata di lavoro.Successivamente gli operai Pavibeton srl hanno steso sulla superficie un massetto in resina della spessore di circa 1,5 cm, ad alta resistenza, compattando, lisciando il tutto e mantanendo le pendenze della pavimentazione verso il pozzetto di scarico centrale.
Il massetto Floorpox SPN è un sistema formulato per la la realizzazione di pavimentazioni in malta epossidica e rivestimenti corazzati ad altissima resistenza meccanica. Può essere impiegato anche per:
Ad asciugatura avvenuta, gli strati successivi hanno riguardato due cicli di rasatura con applicazione a spatola di una prima rasatura di saturazione composta dal formulato epossidico esente solvente FLOORPOX SPN caricato con addensante THIXO AD ed una pasta colorata ed una seconda rasatura, sempre a spatola, per andare a chiudere il tutto.
Gli strati finali sono stati quelli della colorazione con vernici epossidiche ad alta resistenza, date a rullo in due mani, con spolveri di quarzi di granulometria scelta in base al grado di antiscivolo richiesto.
Le caratteristiche della pavimentazione così ottenuta sono: