
Il ripristino dei pavimenti industriali è sicuramente uno dei servizi più importanti offerti da Pavibeton.
Infatti, permette ripristinare la superficie della pavimentazione, conferendo non solo un maggior valore estetico, ma anche funzionale.
Facilità di pulizia, assenza di polveri, flusso di lavoro ottimizzato, migliore preservazione dei mezzi di movimentazione, rispetto della salute del proprio personale e riduzione dei costi sono solo alcuni dei vantaggi connessi al ripristino dei pavimenti industriali.
Questi possono deteriorarsi per molteplici motivi. Tra questi, i principali sono:
- Logoramento della superficie, con conseguente generazione di polvere, buche e fessure;
- Avvallamento, spesso dovuto all’usura;
- Contatto con composti chimici aggressivi o non compatibili con la superficie;
- Errata progettazione del pavimento o della miscela utilizzata, per esempio per via di una eccessiva presenza di acqua o di altri elementi:
- Rottura dei giunti di costruzione e di contrazione, con conseguente aumento delle vibrazioni e dell’usura dei macchinari;
- Sbrecciamento ed espansione di crepe non riparate;
- Difetti e scartellamenti superficiali dovuti a sbalzi di temperatura estremi, soprattutto nelle pavimentazioni esterne;
- Deformazione delle lastre di calcestruzzo e rialzamento dei blocchi, spesso legati a cedimenti del piano di appoggio o all’uso di materie prime di scarsa qualità;
- Mancanza di una barriera per il vapore sottostante il massetto in ambienti estremamente umidi;
- Degrado causato da mezzi di movimentazione con ruote dure.
Il team di esperti di Pavibeton, prima di dedicarsi al ripristino dei pavimenti industriali degradati, esegue sempre un’analisi della situazione, per individuare le cause del degrado e potervi porre fine.
La valutazione serve anche a identificare le diverse soluzioni possibili, dalla riparazione con malte resinose o cementizie fino all’inserimento di elementi di supporto per i giunti.
”La scelta del miglior modo di riparare un pavimento industriale è sempre determinata in base alle caratteristiche proprie del caso concreto, per esempio posizione, ampiezza e profondità delle crepe, ma anche anni di vita del manufatto ed estetica.
Inoltre, la riparazione avviene sempre con sistemi certificati a base di materiali altamente innovativi e performanti, realizzati con attrezzature di ultima generazione e in tempistiche il più possibile ridotte.
”Usura, umidità, miscele non ottimali e composti chimici sono tra le cause più comuni di degrado dei pavimenti industriali.
Le fasi per il ripristino dei pavimenti industriali
Dopo aver eseguito un’analisi accurata della situazione, in grado di far luce non solo sulle caratteristiche della degradazione, ma anche sulle cause che l’hanno causata, gli esperti di Pavibeton si occuperà di risolvere la situazione, riportando la pavimentazione al suo splendore originario.
Come abbiamo visto, questo non è solo importante da un punto di vista estetico, ma anche (e soprattutto) funzionale.
Il ripristino eseguito dal team di Pavibeton consiste nella formazione di un nuovo pavimento in resina multistrato su un supporto esistente, per esempio in calcestruzzo, ed avviene in sette diverse fasi.
Queste sono:
Questo intervento di ripristino dei pavimenti industriali rende possibile disporre di una pavimentazione facilmente igienizzabile, ma anche di ridurre vibrazioni e polveri, allungano la vita dei propri macchinari e offrendo ai propri dipendenti un ambiente di lavoro il più possibile salubre.
Compila il form per richiedere informazioni