Vi presentiamo una descrizione dettagliata dell’intervento eseguito presso un cortile privato di Bologna, focalizzandoci sugli aspetti tecnici e sulle metodologie adottate per garantire un risultato di elevata qualità e durabilità.
1. Valutazione preliminare e preparazione della superficie
L’intervento è iniziato con un’attenta analisi dello stato del pavimento esistente, al fine di individuare eventuali alterazioni, crepe o zone di degrado. Successivamente, è stata eseguita una levigatura superficiale mediante macchinari specifici, che ha permesso di rimuovere le parti deteriorate e di ottenere una superficie regolare e priva di impurità, favorendo un’adesione ottimale dei successivi strati.
2. Pulizia e preparazione della superficie
Dopo la levigatura, la superficie è stata sottoposta a una pulizia approfondita, eliminando polveri, residui e eventuali oli o sostanze contaminanti, attraverso l’uso di aspiratori industriali e detergenti specifici. Questa fase è fondamentale per garantire la corretta adesione del primer e dell’autolivellante.
3. Applicazione del primer EPOSSICEMNTIZIO come barriera vapore (epocement)
Per migliorare l’adesione tra la superficie esistente e il materiale autolivellante, è stato applicato un primer epossicementizio , scelto in funzione delle caratteristiche del supporto e delle condizioni ambientali. La stesura è stata effettuata con attrezzi adeguati, assicurando uniformità e assenza di bolle o imperfezioni.
4. Applicazione del primer Metacrilico
La stesura è stata effettuata con attrezzi adeguati, assicurando uniformità e assenza di bolle o imperfezioni.
5. Stesura dell’autolivellante
Il materiale autolivellante, caratterizzato da elevata fluidità e capacità di livellamento, è stato applicato a spatola dentellata per garantire lo spessore e , rispettando i tempi di asciugatura indicati dal produttore. Questa fase ha permesso di creare una superficie perfettamente piana, pronta per la fase di finitura.
6. Finitura e personalizzazione
Il punto di maggior interesse di questo intervento riguarda la fase di finitura, nella quale abbiamo riprodotto fedelmente l’immagine della piastrella richiesta dal cliente. Utilizzando degli stencil e pigmenti specifici, abbiamo realizzato un decoro personalizzato che conferisce al pavimento un aspetto estetico di elevata qualità, senza comprometterne le caratteristiche tecniche di resistenza e durabilità.
Il lavoro si è concluso con un pavimento esterno esteticamente piacevole, resistente alle intemperie e ai sollecizi meccanici, e con una riproduzione fedele del motivo desiderato, rispettando le tempistiche e i requisiti tecnici richiesti.
Noi e terze parti selezionate (come ad esempio Google, Facebook, LinkedIn, ecc.) utilizziamo cookie
o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come ad
esempio per mostrati annunci personalizzati e non personalizzati più utili per te, come specificato
nella .
Chiudendo
questo banner con la crocetta o cliccando su "Rifiuta", verranno utilizzati solamente cookie tecnici.
Se vuoi selezionare i cookie da installare, clicca su "Personalizza". Se preferisci, puoi acconsentire
all'utilizzo di tutti i cookie, anche diversi da quelli tecnici, cliccando su "Accetta tutti". In qualsiasi
momento potrai modificare la scelta effettuata.