
La levigatura di un pavimento industriale è un processo fondamentale nella lavorazione e nel perfezionamento, estetico e funzionale, di superfici di cemento, calcestruzzo, klinker e ceramica, ma non solo.
Si tratta di un metodo utilizzato per preparare la superficie a ricevere il trattamento successivo, soprattutto se a basso spessore. Per esempio, verniciature in resina o multistrato.
Infatti, mediante la levigatura è possibile pulire il pavimento, rimuovere lattime di cemento e aprirne le porosità, consentendo quindi una miglior presa del primer resinoso.
La levigatura del pavimento industriale permette anche di eseguire una successiva lucidatura, ovvero di migliorarne l’estetica.
La scelta di una pavimentazione in cemento o calcestruzzo si adatta perfettamente alle esigenze delle grandi superfici, sia industriali che commerciali, per via della sua facile istallazione e velocità di esecuzione, ma anche per la sua facile manutenzione, resistenza all’usura e al calpestio, impermeabilità ed economicità.
Caratteristiche rafforzate dalla lucidatura del pavimento industriale, che ne riduce la porosità, permettendo al tempo stesso una miglioria estetica non indifferente.
PAVIREFLEX, la scelta di Pavibeton per la levigatura del pavimento industriale in calcestruzzo
Pavibeton ormai da anni è leader del settore nella posa e nella levigatura del pavimento industriale in calcestruzzo PAVIREFLEX.
I pavimenti in calcestruzzo non trattati con un sistema di levigatura per pavimento industriale possono presentare alcune problematicità.
Tra queste, la porosità elevata, che consente all’umidità di passare e ad acqua, olio e grasso di macchiare il pavimento, e un’elevata produzione di polvere, non salubre da respirare e capace di interferire con i processi industriali.
Grazie alla molatura al diamante, Pavibeton riesce ad ottenere un pavimento:
- Monolitico, particolarmente resistente e duraturo, per adattarsi perfettamente anche all’uso in ambienti caratterizzati da traffico pesante.
- Rispettoso dell’ambiente, poiché realizzato in calcestruzzo, un materiale naturale riciclato e riciclabile, ma anche grazie a processi di levigatura, lucidatura e pulizia che non richiedono l’uso di composti chimici nocivi all’ambiente.
- Economicamente vantaggioso, non solo per i ridotti costi di manutenzione, ma anche per via della capacità della superficie di resistere all’usura dovuta ai macchinari riducendone il logorio.
- Facile da pulire, poiché il calcestruzzo non assorbe la sporcizia, evita la formazione di tracce di pneumatici e si pulisce facilmente con detergenti d’uso comune.
- Uniforme e brillante, grazie al processo di levigatura del pavimento industriale che consente di ottenere una superficie in grado di riflettere la luce, donando luminosità all’intero ambiente.
- Adatto a ogni uso. Questa soluzione si presta infatti all’uso industriale, domestico e commerciale. Per esempio, sono una soluzione molto apprezzata per magazzini, industrie e showroom, ma anche per centri commerciali, negozi e grandi uffici.
- Di facile manutenzione. Pavibeton effettua sopralluoghi tecnici per determinare le anomalie e scoprirne le cause degenerative, per poter riparare eventuali difetti nl modo più efficiente possibile.
”Qualsiasi pavimentazione può trasformarsi in un pavimento industriale con levigatura PAVIREFLEX.
Le fasi della levigatura di un pavimento industriale
La levigatura e lucidatura di un pavimento industriale avviene in più fasi.
Si tratta di un processo veloce, economico e rispettoso dell’ambiente. Le quattro fasi di lavorazione sono:
La levigatura del pavimento industriale è la miglior soluzione per ottenere una pavimentazione davvero resistente, facile da pulire e capace di conservare le sue caratteristiche originarie anche se sottoposta a un uso intensivo e al passaggio costante di macchinari pesanti.