Isolamento perimetrale eseguito con isolene (guaina in polietilene espanso a cellule chiuse oppure con strisce in polistirolo) per evitare il contatto del calcestruzzo contro pilastri e impalcati in elevazione che si incuneano nella lastra di calcestruzzo. Tale contatto potrebbe causare fessurazioni durante il ritiro del calcestruzzo, inoltre, evita una rapida essiccazione del calcestruzzo in prossimità degli impalcati.
Il compito dell’armatura metallica è quello di limitare l’apertura delle fessure che si producono per effetto delle contrazioni di ritiro nelle sezioni di giunto, impedendo alla fessura di aumentare la propria ampiezza. Il dimensionamento dell’armatura metallica sarà costituita da rete elettrosaldata dimensioni 20x20 diametro 6.
La rete sarà posizionata e sormontata di una maglia.
Il massetto in calcestruzzo avrà spessore medio di cm 15 gettato a POMPA e staggiato manualmente mantenendo le tolleranze previste dal codice di buona pratica.
La planarità è lo stato di una superficie piana che non presenta irregolarità, sia convesse che concave, è indipendente dalla pendenza e dall’orizzontalità. Il valore massimo consentito di tolleranza sulla planarità per i pavimenti industriali di calcestruzzo è di: ± 5 mm su 2 metri. Tolleranze più restrittive di quelle indicate, ad esempio per magazzini destinati a stoccaggio con alte scaffalature ed impiego di carrelli elevatori a grande altezza oltre i 10 mt , non sono contemplate dal presente codice e devono essere specificate nel progetto.
Il calcestruzzo sarà conforme alle norme UNI EN 206-1 e UNI 11104 con le seguenti caratteristiche:
Lo scopo dello strato d’usura è di migliorare le caratteristiche superficiali del calcestruzzo indurito (pavimento). La scelta del tipo di strato d’usura è dettata dalla sollecitazione che il pavimento è sottoposto, trascinamento, carichi, cadute accidentali, passaggio intensivo di muletti Lo strato d’usura non è antipolvere proprio perché realizzato con base cementizia. A lisciatura ultimata la superficie si presenterà con una colorazione disomogenea in quanto, le diverse fasi di lavorazione e di rapprendimento del calcestruzzo creano; tale fenomeno risulterà meno evidente col passare del tempo. La disomogeneità nelle variazioni cromatiche della superficie, non rappresenta vizio di posa.
Il materiale da noi applicato è rigorosamente premiscelato da ditte specializzate, opportunamente insaccato in sacchi resistenti all’umidità, contenente quarzi naturali cemento di tipo CEM 1 o CEM. 2 e additivi fluidificanti e disperdenti. La superficie a fine lisciatura si presenterà di colore Grigio non uniforme, in quanto i continui passaggi delle frattazzatrici creano difformità di colorazione in funzione del rapprendimento del calcestruzzo.
A lisciatura eseguita si procederà alla copertura della superficie della pavimentazione con foglio di polietilene g. 60/mq. oppure con l’applicazione di Curing (resina vinilica emulsionabile in acqua), il curing tende col passare del tempo ad essicarsi e sfogliare dal pavimento.
Tale operazione consente al calcestruzzo di trattenere una quantità di acqua necessaria per una corretta maturazione; una rapida evaporazione dovuta ad irraggiamento solare o vento provocherebbe una tensione di trazione maggiore della resistenza del calcestruzzo, causandone fessurazioni.
La stagionatura della pavimentazione dovrà essere effettuata per almeno 10 giorni come previsto dalle normative UNI 9858.
Noi e terze parti selezionate (come ad esempio Google, Facebook, LinkedIn, ecc.) utilizziamo cookie
o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come ad
esempio per mostrati annunci personalizzati e non personalizzati più utili per te, come specificato
nella .
Chiudendo
questo banner con la crocetta o cliccando su "Rifiuta", verranno utilizzati solamente cookie tecnici.
Se vuoi selezionare i cookie da installare, clicca su "Personalizza". Se preferisci, puoi acconsentire
all'utilizzo di tutti i cookie, anche diversi da quelli tecnici, cliccando su "Accetta tutti". In qualsiasi
momento potrai modificare la scelta effettuata.